Domenica in occasione della 12ª giornata del campionato di Serie D, si disputerà la partita tra Milazzo ed Enna allo stadio “M. Salmeri” di Milazzo. Questo evento sportivo sarà anche un’occasione per riscoprire due importanti monumenti storici e culturali che rappresentano l’identità e la storia delle due città protagoniste del match: il Castello di Milazzo e la Rocca di Cerere a Enna.
Il Castello di Milazzo, noto come “Cittadella fortificata”, domina la città dalla sua posizione strategica su una collina che si affaccia sul mare. Questa imponente struttura militare, con le sue mura possenti e le torri di avvistamento, è uno dei più grandi e suggestivi castelli della Sicilia. Nel corso dei secoli, il castello ha svolto un ruolo fondamentale nella difesa del territorio, testimoniando le numerose dominazioni che si sono succedute sull’isola, dai Normanni agli Aragonesi fino ai Borboni. Oggi il Castello di Milazzo è un simbolo di storia e cultura, meta di turisti e appassionati di archeologia che possono ammirare le sue architetture e godere di una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Milazzo e sulle isole Eolie.
Dall’altra parte, la città di Enna è rappresentata dalla Rocca di Cerere, un sito archeologico di grande rilievo situato su un’altura che domina la città. La Rocca di Cerere prende il nome dalla dea della fertilità e dell’agricoltura, Cerere, venerata nell’antichità in questa zona. Questo luogo sacro, ricco di testimonianze archeologiche, è stato un centro di culto e di potere sin dall’epoca preistorica e rappresenta un importante punto di riferimento per la storia e la cultura siciliana. La Rocca offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia millenaria di Enna, esplorando le antiche strutture rupestri e godendo di un panorama unico sulla città e sulle vallate circostanti.
La sfida sportiva tra Milazzo ed Enna si arricchisce così di un valore simbolico che va oltre il campo da gioco, mettendo in luce il patrimonio storico e culturale di due città che custodiscono monumenti di grande fascino e importanza. Il Castello di Milazzo e la Rocca di Cerere non sono solo testimonianze del passato, ma anche luoghi vivi che continuano a raccontare la storia e l’identità delle comunità locali.





